TECNICHE CONDOMINIO
Home > Tecniche Condominio
800 121 966
30 aprile 2014 da casa24.ilsole24ore.com di Marco Panzarella e Maria Chiara Voci
Quando un ascensore non funziona o si blocca, i condomini si trovano per la prima volta a fare i conti con i termini del contratto di manutenzione. Un documento fondamentale per l’edificio, che però a volte è stato sottoscritto senza la dovuta attenzione. E contiene una serie di condizioni sfavorevoli e onerose. Meglio dunque prevenire l’insorgenza di brutte sorprese, cautelandosi con contratti trasparenti, che non contengano clausole vessatorie, tra l’altro recentemente messe in luce dall’Antitrust.
di Dario d’Elia, 28 aprile, 2014
“Doveva essere una chiesa, ma ne abbiamo fatto un hotel di charme. Doveva essere un’autostrada, ma ne abbiamo fatto un caseggiato”.
Lo studio di architettura Oxo Architecture (http://www.oxoarch.com/front/works) ha deciso di varcare questa soglia con il suo progetto di riqualificazione di un vecchio viadotto. “Il governo italiano chiedeva un modo sostenibile per preservare i ponti”, ha spiegato l’architettoManal Rachdi. “I ponti erano così belli, e la loro posizione così strategica, che volevamo trasformarli in case”.
Da habitat-italia.it di Denise Barzaghi 21 dicembre 2013
Elettrosmog, è l’inquinamento da campi elettromagnetici non naturali.
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE PER DECRETO SUL TETTO DEL CONDOMINIO
Per i condomìni dissenzienti si prospettano tempi difficili: il ministro Passera nel mese di settembre 2012 ha inserito nella bozza del decreto Sviluppo 2, all’articolo 29, sezione digital divide, una norma salvantenne: “Il proprietario o il condominio non possono opporsi all’accesso dell’operatore di comunicazione al fine di installare, collegare o manutenere gli elementi di rete quali cavi, fili, riparti, linee o apparati”.
da Il Sole 24 Ore 31 marzo 2014 di Silvio Rezzonico e Maria Chiara Voci
Un unico libretto, composto da più schede modulabili a seconda delle caratteristiche dell’impianto. Quattro tipologie di rapporto di efficienza energetica, studiate per mettere a fuoco e mappare le prestazioni non solo delle tradizionali caldaie, ma anche dei sistemi di condizionamento, di teleriscaldamento e di cogenerazione. A partire dal 1° giugno “cambiano pelle” i documenti che certificano l’efficienza degli impianti installati in casa, in ufficio o in azienda.
Fonte: La Stampa del 29 marzo 2014 di Franco Brizzo
“Econdominio” prosegue la sua attività di informazione istituzionale in Piemonte con la “Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita” dei condomìni con impianto centralizzato, offrendo agli amministratori condominiali un Carnet di 5 diagnosi gratuite per gli edifici più “energivori” da loro amministrati.
I risultati ottenuti dall’avvio dell’attività ad oggi dimostrano quanto sia importante intervenire sull’efficienza energetica in condominio per garantire alle famiglie una migliore qualità di vita, grazie a importanti risparmi sulla bolletta energetica, contribuendo anche a migliorare sensibilmente la qualità dell’aria a beneficio di tutti i cittadini.