TECNICHE CONDOMINIO
Home > Tecniche Condominio
800 121 966
Partono le adesioni per organizzare a novembre iniziative sull’efficienza energetica, un intero mese dedicato alla sensibilizzazione dell’uso dell’energia in modo più consapevole e razionale, eliminando sprechi e riducendo i consumi senza rinunciare al comfort. Istituzioni, imprese, associazioni, scuole e cittadini sono invitati a organizzare eventi, manifestazioni a tema, attività promozionali, seminari informativi per promuovere l’efficienza energetica nel proprio territorio.
L’iniziativa è promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA nell’ambito della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”.
I soggetti interessati possono aderire già da oggi all’iniziativa inserendo le proposte, previa registrazione, sul sito della Campagna al link www.italiainclassea.enea.it/campagna3.aspx. Dopo una valutazione da parte dell’ENEA sarà consentito al proponente l’utilizzo del logo da inserire nei materiali promozionali in formato sia cartaceo che elettronico. Insieme al logo, sarà reso disponibile agli interessati uno starter kit con materiale informativo, poster e slide, che potrà essere utilizzato nell’organizzazione degli eventi.
A tutte le iniziative approvate dall’ENEA sarà data ampia visibilità sul sito della Campagna attraverso una mappa interattiva sulla quale saranno localizzati gli eventi e un sistema di ricerca che consentirà di individuare sul territorio le iniziative in base alla tipologia di evento e al soggetto organizzatore.
“Italia in Classe A’ è la prima Campagna Nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica. L’iniziativa, di durata triennale, dà concreta attuazione all’art.13 del Decreto Legislativo 102/2014 ed è rivolta alla PA, alle PMI, agli istituti bancari, alle famiglie e agli studenti. Obiettivo principale della Campagna è far conoscere l’importanza del risparmio, dell’efficienza energetica e fornire gli strumenti e le opportunità per realizzarli. Durante il primo anno della Campagna si prevede la sensibilizzazione del grande pubblico e della PA. Per il secondo e terzo anno sarà realizzata una comunicazione più differenziata, mirata a differenti tipologie di destinatari.
La Campagna propone anche il concorso giornalistico “Premio Energia Intelligente” che scade il 15 novembre.
Da www.quotidianocondominio.ilsole24ore.com 12 ottobre 2016
Durante la presentazione del quinto Rapporto sull’efficienza energetica (Raee), il presidente dell’Enea Federico Testa ha proposto di istituire un fondo pubblico per accelerare la riqualificazione degli edifici ad alto potenziale di efficientamento energetico. Le valutazioni dell’Enea contenute nel Rapporto stimano gli investimenti possibili nell’edilizia in circa 27 miliardi di euro annui. Tra le varie forme di incentivo, la detrazione fiscale fino al 65 per cento dell’intervento è quella che oggi meglio si presta al settore residenziale. L’Enea ha stimato che la spesa oggetto di detrazioni è stata di circa 3 miliardi di euro nel 2014. Senza ulteriori azioni di accompagnamento, l’attuale meccanismo non permetterà però una rivoluzione come quella prospettata dal presidente Testa. Le detrazioni fiscali infatti non risolvono la situazione delle famiglie meno abbienti, finora scoraggiate dall’investimento iniziale necessario nonostante l’ecobonus.
L’introduzione di un fondo pubblico per l’efficienza energetica spetta alla politica e non a caso il presidente dell’Enea ha rimandato a essa l’architettura del meccanismo. Data la rilevanza dell’argomento, è comunque utile formulare qualche ipotesi. L’organizzazione del fondo verosimilmente dovrebbe ruotare intorno alla Cassa depositi e prestiti.
Gli interventi di efficientamento sarebbero ripagati per una parte da incentivi diretti pluriennali dello Stato che sostituirebbero le attuali detrazioni fiscali.
Le utenze finali stipulerebbero poi un contratto di “efficienza energetica” (Epc-energy performance contract) ripagando la parte rimanente dell’investimento tramite i risparmi in bolletta generati dall’intervento. Se il nostro governo raccoglierà la sfida lanciata dall’Enea, le difficoltà maggiori saranno nel bilanciare l’esigenza di non aumentare eccessivamente il deficit pubblico attraverso l’erogazione di incentivi diretti al nuovo fondo con la necessità di costruire un meccanismo che permetta un ritorno adeguato degli investimenti ai privati. Fondi di investimento, fornitori di energia e servizi dovranno valutare l’economicità della proposta, in particolare se il risparmio conseguito in bolletta basterà a garantire un guadagno accettabile dall’investimento.
La sfida del futuro sarà quella di promuovere l’innovazione tecnologica al fine di abbassare i costi degli interventi. La vera efficienza energetica è infatti quella che gradualmente abbandona ogni forma di incentivazione. Per raggiungere il traguardo sarebbe utile una maggior standardizzazione degli interventi (magari a carico della stessa Enea) per creare punti di riferimento per soluzioni tecnologiche che favoriscano l’abbassamento del grado di rischio delle iniziative e di conseguenza i tassi di interesse applicati dalle banche.
Lo stato (magari tramite la Cassa depositi e prestiti) dovrebbe poi fare una grande opera di sensibilizzazione: oggi molti interventi non vengono effettuati perché gli amministratori di condominio o le stesse famiglie non sono a conoscenza dei vantaggi che ne potrebbero derivare, anche in termini di valorizzazione dell’immobile. In parallelo bisognerebbe poi favorire forme contrattuali come quelle di partnership pubblico-privato. La mera sostituzione delle attuali forme di incentivazione fiscale con un fondo pubblico rischia di non essere sufficiente per stimolare gli investitori alla ricerca di soluzioni tecnologiche efficienti in termini di costi e resa energetica.
Leggi tutto http://www.lavoce.info/archives/42443/come-ti-recupero-vecchi-edifici-e-risparmio-energia/
Abbiamo pubblicato nella sezione “Documenti Utili” il Decreto Legislativo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
A margine le nostre prime valutazioni.
Il Comune di Milano ha concluso la campagna di ispezione sulle centrali di riscaldamento (di potenza superiore ai 35 kW) svolta da Amat. Sono stati 1.348 gli interventi ispettivi effettuati sugli impianti di grandi dimensioni ….. Per quanto riguarda gli impianti autonomi sono state 5.112 le ispezioni e 785 le ordinanze emanate per non conformità: un impianto su sette risulta dunque fuori norma, con un positivo miglioramento rispetto alla scorsa stagione termica quando il rapporto era di uno a quattro.
I sequestri d’impianto per pericolo grave e imminente invece sono stati sei. Anche su questi impianti, le ispezioni continueranno fino al 31 luglio. ……..
da Quotidiano Condominio del Sole 24 Ore
Gli impianti condominiali cessano al punto di diramazione verso le singole unità di proprietà esclusiva. Da quel punto in poi, l’impianto di riscaldamento proveniente dalla struttura centralizzata diventa proprietà del singolo. Ma in riferimento all’obbligo di contabilizzazione e termoregolazione sorge il problema di considerare se e fino a che punto la proprietà dell’impianto interno all’unità immobiliare rimane privata e se e fino a che punto sulla stessa può intervenire il condominio per installare i contabilizzatori di calore. L’argomento, per quanto riguarda il diritto di accesso all’unità immobiliare, è stato affrontato, in sede di provvedimento d’urgenza, in un’ordinanza del Tribunale di Pordenone del 28 settembre 2015 (Giudice Paviotti): un condomino, difeso dall’avvocato Anna Tommasini, negava l’accesso al tecnico per installare quanto necessario per la contabilizzazione del costo del riscaldamento. La domanda del condominio è stata accolta, con autorizzazione, pertanto, all’impresa idraulica di accedere alla singola unità per l’installazione di quanto necessario alla contabilizzazione. Il provvedimento ha anche riconosciuto che, comunque, il diritto a realizzare la contabilizzazione, rientra nella tutela d’urgenza che le parti, pertanto, possono attuare.
http://www.quotidianocondominio.ilsole24ore.com/art/il-condominio/2016-03-28/va-garantito-accesso-casa-l-installazione-contabilizzatori-002953.php?uuid=ACOeUhvC