MONDO CONDOMINIO

Home > Mondo Condominio

800 121 966

Documenti Utili

FAQ domande frequenti
scopri le domande frequenti Leggi

Bankitalia: mercato casa resta debole, prospettive incerte

3 maggio 2014

 

AGI) – Roma, 2 maggio

 

In Italia prosegue la “”debolezza”” del mercato immobiliare e le prospettive restano “”incerte””. E’ quanto si legge nel Rapporto sulla stabilita’ finanziaria della Banca d’Italia. In generale, spiega Bankitalia, “”il ciclo immobiliare perde slancio negli Stati Uniti e si va stabilizzando nell’area dell’euro”” dove tuttavia “”persistono forti differenze a livello nazionale: i prezzi sono di nuovo scesi in Spagna e nei Paesi Bassi, sono rimasti sostanzialmente invariati in Francia, mentre hanno continuato a salire in Germania e in Irlanda””.

 

 In Italia, spiega Bankitalia, “”prosegue la discesa dei prezzi delle abitazioni in atto dalla fine del 2011. Nel quarto trimestre del 2013 la flessione e’ stata dell’1,3 per cento sul periodo precedente (-4,8 sul quarto trimestre del 2012). I prezzi – osserva l’istituto di Via Nazionale – sono invece rimasti pressoche’ invariati in tutti i principali comparti degli immobili non residenziali; tra questi, nella seconda meta’ dell’anno sono lievemente cresciuti quelli degli edifici destinati a usi produttivi (capannoni). Nel quarto trimestre il numero delle compravendite e’ tornato a diminuire, riflettendo la possibile convenienza a rinviare gli acquisti in vista della riduzione dall’inizio di quest’anno delle imposte di registro (dal 3 al 2 per cento per le abitazioni principali) e di quelle ipotecarie e catastali (definite ora in ammontare fisso e non piu’ in proporzione al valore dell’immobile)””.

 

Nei prossimi mesi, secondo Bankitalia, “”proseguirebbe la fase di debolezza del mercato, pur con qualche segnale di attenuazione. Le attese degli agenti immobiliari prefigurano una nuova flessione dei prezzi nel trimestre in corso””. (AGI) .

 

 

Nexity (leader del mercato immobiliare europeo): vendite in calo del 14% nel I trimestre, confermati gli obiettivi

2 maggio 2014

 

di Ghislana Caon da ilghirlandaio.com

 

Parigi, 30 apr. – Il gruppo immobiliare Nexity* ha confermato gli obiettivi prudenti previsti per il 2014 dopo la pubblicazione dei dati relativi ad un fatturato in calo del 14 % nel primo trimestre di quest’anno, colpito in particolare dal settore immobiliare commerciale. Da gennaio a marzo il gruppo ha realizzato un fatturato di 504,6 milioni di euro contro i 586,5 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente, spiega la società in una nota.

 

“”In un mercato difficile Nexity ha raggiunto un primo trimestre soddisfacente per quanto riguarda le prenotazioni, in aumento rispetto al primo trimestre del 2013″”, ha dichiarato l’ad Alain Dinin sottolineando che il gruppo ha confermato gli obiettivi prudenti per il 2014 mantenendo l’outlook invariato. Per quanto riguarda il settore immobiliare residenziale il gruppo prevede per quest’anno delle cifre stabili “”senza alcuna prospettiva di recupero se non nel 2015″”, continua ancora la nota. (fonte afp).

 

*Quotata alla Borsa di Parigi, Nexity è una multinazionale europea leader del mercato immobiliare delle nuove costruzioni. Nel 2013 il gruppo Nexity ha costruito e venduto 10.121 appartamenti, realizzando un fatturato consolidato di 2,737 miliardi di euro.

 

 

Sparito l’amministratore, un condominio in ansia

2 maggio 2014

155 

di Chiara Benotti da  messaggeroveneto.gelocal.it

 

Fontanafredda, da fine 2013 è irreperibile e a inizio anno la gestione è cambiata. È mistero sul pagamento di bollette e spese: «Da mesi non risponde ai solleciti»

 

«Impossibile contattare l’ex amministratore A.A.: siamo molto preoccupati». Caccia all’uomo e appello corale di decine di condomini a Fontanafredda, Pordenone e Fiume Veneto: «si faccia vivo». Almeno, per ricostruire i dati contabili del palazzo Ina casa, nell’omonima via di Fontanafredda.

 

Tutti i solleciti sono andati a vuoto. A.A. sembra sparito nel nulla: introvabile. Le raccomandate tornano al mittente

 

Contatti telefonici impossibili: il numero di Fiume Veneto che è indicato sulle pagine web è disconnesso. Quello dell’associazione Anammi non risponde. Da fine 2013 è irreperibile. «Stiamo cercando di capire i movimenti di entrate e uscite sui conti correnti – confermano alcuni piccoli proprietari che ci hanno provato quando erano ignari della situazione –. Quello che temiamo è di finire incastrati in una storia dal copione già visto, di infedeltà».

 

Leggi tutto   http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2014/04/30/news/sparito-l-amministratore-un-condominio-in-ansia-1.9137828

 

 

PENSARCI PRIMA E’ OGGI L’UNICA DIFESA PER IL CLIENTE CONDOMINO CONSUMATORE:

 

scegliere la struttura aziendale di Unicasa, dove i controlli sono incrociati, dove

le procedure NON consentono all’amministratore di disporre liberamente dei fondi gestiti.

 

 

 

Premio internazionale di architettura Brick Award 2014: il laterizio protagonista dell’architettura contemporanea, non solo tradizione

30 aprile 2014

Il premio internazionale di architettura Wienerberger (il più grande produttore al mondo di laterizi e leader assoluto in Europa nella produzione di tegole in cotto) Brick Award, che viene assegnato ogni due anni, ha l’obiettivo di individuare tra le più innovative costruzioni in laterizio, quelle che permettono di apprezzare la varietà e l’originalità dell’utilizzo di questo materiale in espressioni architettoniche, applicazioni funzionali e soluzioni estetiche destinate a lasciare il segno.

 

Promosso da Wienerberger, il premio internazionale Brick Award ha riscontrato anche quest’anno un notevole numero di iscrizioni: più di 300 progetti, dei quali 50 sono stati selezionati per la fase finale, provenienti da 26 paesi diversi dell’Europa e dell’Asia.

 

I partecipanti concorrono all’interno di 5 categorie, e fra i progetti premiati in ciascuna categoria verrà scelto il vincitore del gran premio:

 

 1. Edifici unifamiliari

 

 2. Ristrutturazioni di edifici pubblici

 

 3. Nuovi edifici pubblici

 

 4. Interventi nel tessuto urbano

 

 5. Soluzioni speciali in laterizio

 

I criteri di valutazione dei progetti riguardano principalmente l’aspetto innovativo dell’edificio, la creatività e la maestria di utilizzo dei laterizi, prendendo in analisi anche i risultati conseguiti dalle singole opere in tema di sostenibilità, funzionalità e efficienza energetica.

 

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà a Vienna il prossimo 8 maggio.

 

Cohousing: cos’è? quali progetti? come si fa

29 aprile 2014

146 

di Dario Aquaro da   casa24.ilsole24ore

 

L’autonomia dell’abitazione privata combinata ai vantaggi di spazi, risorse e servizi collettivi: sale polifunzionali, lavanderie, guest house, biblioteche, ludoteche, laboratori, orti, cortili, solarium, fino alle attività di babysitteraggio, gruppi d’acquisto solidale, car sharing.

 

Il “”coabitare”” resta ancora un fenomeno di nicchia in Italia, pur se negli ultimi anni si è continuato a ideare progetti e formare gruppi che provano a organizzarsi mettendo l’accento sulla qualità sociale, economica, energetica o di sostenibilità.

 

«Non esiste un modello predefinito di cohousing, perché sono diversi i fattori in gioco: i desideri dei cohouser, la collocazione del complesso in un contesto rurale o urbano, la tipologia di intervento edilizio: nuova costruzione o ristrutturazione (che è da preferire)». Massimo Lepore e Simone Sfriso, dello studio di architettura Tamassociati di Venezia, sono autori di due progetti: a Villorba (Treviso) e San Lazzaro di Savena (Bologna).

 

……… Si va da Roma a Firenze a Torino dove ad esempio l’associazione CoAbitare ha dato vita a ottobre alla palazzina di Numero Zero, a Porta Palazzo, e ha altri due progetti in corso.

 

……… Una società che si muove in tal senso già dal 2007 è la Newcoh (http://www.cohouse.it/)  che ha sviluppato quattro progetti: Urban Village Bovisa e Cosycoh a Milano (quest’ultimo in formula di affitto con opzione riscatto), Terracielo a Rodano (Milano), Coholonia a Calambrone (Pisa). Adesso ha presentato il nuovo progetto «Cohousing Chiaravalle» che nasce dal recupero e trasformazione della Cascina Gerola, a Milano: una superficie di 4mila metri quadrati con residenze (2.950 euro/mq), spazi comuni coperti, strutture per coworking, accoglienza e servizi di pubblica utilità. Per la quarantina di alloggi disponibili sono arrivate 600 prenotazioni. La formula piace: se alla nascita dell’Urban Village nel 2009 gli iscritti alla rete di cohousing.it erano 2.500, ora sono arrivati a circa 18mila.

 

Leggi tutto  http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2014-04-23/nuovi-progetti-cohousing-passano-182127.php?uuid=Ab2MwheJ