MONDO CONDOMINIO
Home > Mondo Condominio
800 121 966
Risparmiare energia. È questa la parola d’ordine, ma spesso si pensa che sia possibile farlo a fronte di investimenti di una certa portata e invece è possibile realizzare economie importanti anche con interventi piccoli che specialmente se sono realizzati con il “fai da te” hanno tempi di rientro misurabili in pochi anni e in alcuni casi di alcuni mesi. In occasione di M’Illumino di Meno 2014 vogliamo presentare delle soluzioni alla portata di tutti. Vediamoli cosa si può fare.
Padova, 10 febbraio 2014: blitz della Squadra mobile in via Romana Aponense, manette per Corrado Buscema.
Minacce, atti osceni, orina dal terrazzo, vandalismi sulle auto in sosta, rifiuti lasciati ovunque, vasi rotti in giardino, …… l’inferno in condominio, in via Romana Aponense 21.
Corrado Buscema, 55 anni, dopo anni di persecuzioni, intimidazioni e vessazioni, è stato arrestato dalla Squadra mobile di Padova; una misura cautelare per il reato di stalking condominiale.
Nel corso degli anni che hanno preceduto la Legge 220/2012, la così detta Riforma del Condominio entrata in vigora il 18 giugno 2013, i vari disegni di legge, proposte di legge, testi unificati, prevedevano che l’amministratore fornisse una garanzia per il denaro di terzi che ha in gestione:
Disegno di Legge n. 2587 – Modifiche alla normativa in materia di condominio – SENATO DELLA REPUBBLICA ———– XIV LEGISLATURA ———– N. 2587 – DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore TUNIS – COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 NOVEMBRE 2003 si leggeva:
Unicasa è UNICA A GARANTIRE IL DENARO DEI CLIENTI
E’ trascorso meno di un mese da quando abbiamo pubblicato dell’amministratore di Bologna indagato per appropriazione indebita link
Ora la triste notizia arriva da Novara:
Stefano Albertaro, l’amministratore di condomini che ha causato un ammanco di cassa tale per cui a 17 palazzi sono stati chiusi i contatori del gas, ha ammesso con una lettera inviata ai condomini le sue responsabilità (per le quali risulta stia per essere presentata una formale denuncia). Nei palazzi interessati vivono in totale circa 400 persone, compresi 78 anziani ultrasettantenni e 50 bambini con meno di 8 anni. Gente che tra l’altro non ha colpa: ha versato regolarmente le rate delle spese condominiali ed era all’oscuro che l’amministratore non avesse pagato. In una lettera, l’amministratore Albertaro scrive che la chiusura del contatore è avvenuta «per morosità. Purtroppo ciò è dovuto a degli ammanchi di cassa… Sul conto corrente intestato al condominio non ci sono fondi perché con la rata di gennaio ho provveduto a pagare altre forniture. La mia intenzione è quella di riuscire col tempo a versare quanto dovuto… Mi scuso per l’accaduto ma è un problema che si protrae da molti anni e non ho mai avuto il coraggio di renderlo noto». Intanto, in attesa che l’Eni provvedere a riattivare le forniture dopo l’ordinanza del sindaco, gli inquilini di alcuni condomini hanno provveduto a tirar fuori di tasca loro il minimo indispensabile per “accontentare” l’Eni e indurla a riprendere l’erogazione del gas.
DAL 2010 Unicasa è UNICA IN ITALIA A GARANTIRE IL DENARO DEI CLIENTI
Redazione – 29/01/2014 – 07:14 da ilgiornale.it
Milano: dalla badante «condominiale», che scatterà da un pianerottolo all’altro per seguire più anziani alla volta, al mercato del Welfare, ossia la possibilità per gli over 65 di reddito medio di acquistare a cifre modiche quei servizi sociali a cui per questioni di reddito non avrebbero diritto.