MONDO CONDOMINIO

Home > Mondo Condominio

800 121 966

Documenti Utili

FAQ domande frequenti
scopri le domande frequenti Leggi

Presidente Assoedilizia – Migranti: occorrono nuovi alloggi, ma dove costruirli? Le ondate di migranti e la questione abitativa in un Paese antropizzato

13 ottobre 2016

terra antropizzata1

di Achille Colombo Clerici, presidente Assoedilizia

Il tema, particolarmente sentito nelle regioni più sviluppate che sono generalmente anche quelle ad alta tensione abitativa (solo in Lombardia 60.000 famiglie sono alla ricerca di una casa decente con affitto accessibile) viene riproposto dalla nuova ondata di extracomunitari ai quali, o almeno a una parte di loro, dopo l’ospitalità in tenda o in una caserma dismessa, dovrà essere assegnata una casa.

 Innanzitutto qualche dato per inquadrare il problema. Nel 2016 è previsto dall’Unhcr-Agenzia Onu per i rifugiati, l’arrivo in Italia di oltre 150.000 immigrati, pressappoco lo stesso numero del 2015 (dal primo gennaio ad oggi sono sbarcate oltre 100.000 persone) e quasi tutte andranno ad aggiungersi ai 3.521.000 extracomunitari già residenti (il 5,8% della popolazione italiana, ottavo posto nella classifica europea) per due principali motivi: il blocco alle frontiere di Francia, Svizzera e Austria per quelli che vorrebbero andare in altri Paesi; e l’inefficienza della ripartizione in altri Paesi decisa dall’Unione, rimasta sulla carta in quanto in nove mesi soltanto 2.000 persone hanno ottenuto il lasciapassare dall’Italia per il resto del Continente.

 Se le cifre e le percentuali sfatano la leggenda dell’invasione (secondo un recente sondaggio gli italiani percepiscono una presenza di immigrati extracomunitari pari al 30%) è l’incremento che preoccupa. Si calcola che in 20 anni gli arrivi in Europa siano aumentati da 5 a 10 volte. E per quanto riguarda l’Italia si è passati dai 22.000 arrivi del 2012 ai già citati 153.000 del 2015 e previsti del 2016, quasi sette volte in cinque anni.

 Credo che dovranno essere riviste le politiche urbanistiche. Bisognerà, in altre parole, provvedere a nuove costruzioni che andranno a incidere su un territorio già abbondantemente antropizzato mentre il 40% è inutilizzabile perché montuoso. Scrive il Rapporto Ispra 2016 sul consumo del territorio che vengono “mangiati” ogni giorno 35 ettari da costruzioni e infrastrutture (250 kmq in due anni). In 25 anni si è perso un quarto della superficie coltivabile. Il valore percentuale di consumo più elevato è in Lombardia e in Veneto (oltre il 10%) e tra il 7 e il 10% si collocano altre regioni tra cui Emilia Romagna, Piemonte e Liguria. Esaminando i dati su scala provinciale, troviamo che le province di Milano, Monza Brianza e Napoli presentano i valori più alti di territorio urbanizzato ad alta densità. Secondo le stime di Eurostat (2016), la quota di territorio con copertura artificiale in Italia è stimata pari al 7,0% del totale, contro il 4,1% della media dell’Unione Europea.

Non si può chiudere la porta alla politica dell’accoglienza: per questioni umanitarie e per mantenere l’equilibrio internazionale che presidia la pace durevole. Il problema dell’immigrazione forzosa è e sarà il problema del nostro tempo.

 L’Italia è un Paese particolarmente sensibile a questa problematica perchè è il Paese di primo approdo dopo la chiusura della “rotta Balcanica”, e perchè, come abbiamo documentato, presenta una situazione territoriale particolarmente sfavorevole. Siamo insomma tra l’incudine (dell’accoglienza) e il martello (della scarsità di risorsa-suolo). E continuiamo a praticare una politica per compartimenti stagni.

 Per fare un esempio, nel Disegno di legge sul consumo dei suoli, attualmente all’esame del Parlamento, non c’e’ traccia di una riflessione sul tema delle prospettive di mutamento del quadro sociale conseguente al fenomeno migratorio.

 L’obiettivo è quello di ridurre, a livello nazionale, il consumo della superficie suscettibile di utilizzazione agricola, per arrivare ad azzerarlo completamente entro il 2050, in conformità a quanto stabilito dalla Commissione Europea.

Il modello normativo è quello della Francia, della Gran Bretagna, della Germania, che non soffrono, peraltro, del problema della nostra scarsità di territorio.

 L’impegno è lodevole, ma la politica delle misure comportanti “tagli lineari” a livello generale nazionale, senza tener conto delle diversità locali, deve essere rivista se non vogliamo che il problema migratorio ci scoppi tra le mani.

 Ci vuol altro che la rigenerazione urbana per fronteggiarlo.

 Occorre dunque distinguere tra regione e regione e c’è bisogno di piani nazionali volti a coordinare meccanismi virtuosi per far interagire accoglienza e integrazione, anche ai fini dell’inserimento lavorativo degli immigrati accolti.

 Un’attenzione particolare andrà riservata alle zone e alle aree di dinamico sviluppo urbano-economico rappresentate, al Nord, dalle direttrici Milano-Venezia e Milano-Bologna.

 Su queste, destinate a diventare un’unica megalopoli, andranno previsti insediamenti specifici (strutture abitative funzionali agli insediamenti produttivi esistenti e di nuova formazione) per uscire dalla politica emergenziale che si fonda sulle misure tampone basate sulla ricerca della tal caserma in disuso o della casa di riposo abbandonata, collocate nei posti più disparati (da Milano, a Capalbio, a Ischia) per ospitare momentaneamente i rifugiati.

Immobiliare alla riscossa, gare per oltre un miliardo di euro

27 settembre 2016

IMG 0677 BN

da Il Sole 24 Ore del 26.09.2016

………..  si risveglia il mercato immobiliare italiano. Registrando un nuovo trend fatto da operazioni di calibro più elevato rispetto alla primavera 2016, quando gli investitori si sono concentrati prevalentemente su singoli asset.

A inaugurare il nuovo corso sono stati i fratelli sauditi Fawaz che hanno investito nel grande progetto MilanoSesto. Ora sono gli australiani di Lend Lease a raccogliere il testimone visto che stanno valutando in esclusiva l’area di Santa Giulia per affiancare Risanamento nello sviluppo.

Sul mercato sono in arrivo anche una serie di portafogli pubblici e privati.

…… fronte pubblico Cdp starebbe per mettere sul mercato un portafoglio di alcuni asset …. Si tratta della caserma Mameli di Milano e della caserma Guido Reni di Roma e di alcuni palazzi situati a Milano, Roma, Firenze, Bologna e Venezia, palazzi in alcuni casi di pregio in ottime location. …. valore complessivo del portafoglio si potrebbe aggirare sui 200 milioni di euro …..

…… fronte privato Prelios sta mettendo in vendita il fondo Cloe. L’operazione vale 300-350 milioni di euro, con rendimenti oltre il 6% con questa valorizzazione …… Allianz ha messo in vendita portafoglio di quattro edifici a Milano …… tre uffici occupati oggi dal gruppo assicurativo, ma che verranno presto lasciati per trasferirsi in una delle tre torri di Citylife, e di un quarto stabile in Bicocca occupato da Siemens. …. Il valore del portafoglio si aggira sui 160-180 milioni di euro, considerando tutti e quattro gli asset. Se quello occupato da Siemens non dovesse fare parte della partita – voce che circola – il valore scenderebbe a 110-130 milioni di euro.

Sul mercato c’è anche la catena alberghiera Boscolo, alla quale è interessata una rosa di cinque candidati: Blackstone, Varde, Starwood Capital, Lonestar e Northwood. ….. Il valore del gruppo Boscolo si potrebbe aggirare intorno ai 375 milioni di euro, di cui però 350 mln sono debiti da rimborsare.

…. anche una gara per la vendita di un portafoglio che fa parte del fondo Omicron, 30 sportelli bancari Unicredit del valore di 100 milioni di euro circa

Leggi tutto http://www.ilsole24ore.com/art/casa/2016-09-26/immobiliare-riscossa–gare-oltre—miliardo-132719.shtml?uuid=ADytmbQB

Mercato immobiliare in Italia in ripresa: previste 448mila compravendite nel 2015. Il fatturato immobiliare cresce in presenza del calo dei prezzi per effetto dell’aumento delle transazioni.

19 settembre 2016

Andamento Vendite Prezzi

In uno scenario europeo globalmente positivo l’Italia, pur arrancando, sta riuscendo a mantenere il passo a livello di andamento dei fatturati immobiliari e, quindi, delle transazioni. Ma gli effetti sui prezzi ancora non si vedono. Secondo l’European Outlook 2016 di Scenari Immobiliari, il miglioramento appare nelle previsioni di un aumento del fatturato in linea con la media degli altri quattro Paesi più importanti nel prossimo biennio. «Più faticosa la ripresa dei prezzi e dell’attività edilizia, per i quali non ci sarà un’inversione di tendenza prima del secondo semestre 2016» recita l’Outlook. Ma la bella notizia è che il fatturato immobiliare italiano va a un passo più spedito del Pil: +3,7% il fatturato 2015 contro il +0,6% del Pil, +5,4% il fatturato 2016 contro una previsione del +1,4% del Pil.

Italia, unico Paese al mondo dove calano i prezzi delle case

13 settembre 2016

calo-del-desiderio-consigli-697926 w10001

Da Monitor Immobiliare

L’Italia, con la Grecia, è l’unico Paese al mondo in cui i prezzi delle abitazioni sono in costante calo. Lo dice l’ultimo rapporto realizzato dall’advisor internazionale Knight Frank

Allora, va bene dare la colpa della crisi italiana ai cattivi tedeschi che in Europa comandano a loro favore. Va bene dare la colpa al disastro economico che attanaglia parte del Vecchio Continente a causa delle politiche comunitarie. ………………………………

Il mercato immobiliare italiano è l’unico, ma proprio l’unico insieme alla Grecia, a registrare un costante calo dei prezzi degli immobili residenziali …………………………………….

Italia: prezzi residenziali ultimi 12 mesi -1,2%, ultimi 6 mesi -1,4%, ultimi 3 mesi 2016 -0,4%.

Però, a parte la Grecia, tutti gli altri Paesi sono positivi.

Francia, prezzi ultimi 12 mesi +0,3%.

La Spagna: prezzi ultimi 12 mesi +2,4%, ultimi sei mesi +1,1%, ultimi 3 mesi +0,4%.

Il Portogallo: prezzi ultimi 12 mesi +3,4%, ultimi sei mesi +1,4%, ultimi 3 mesi +1,1%.

La Gran Bretagna, con +0,9% negli ultimi 3 mesi.

La Turchia, +13,9% negli ultimi mesi, +6,3% negli ultimi sei mesi, +3,8% negli ultimi tre

Gli Stati Uniti a soffrire? Ultimi 12 mesi prezzi residenziali +5,1% negli ultimi 12 mesi.

In Svizzera?  +1%, + 04% e +0,3% i dati sui prezzi.

Su 55 Paesi analizzati dal report KF appena pubblicato e in allegato, solo 5 registrano prezzi in calo negli ultimi 12  mesi: Ucraina, dove c’è la guerra, Grecia, Marocco, Hong Kong e Taiwan.

E le prospettive non sono positive per noi………………………………

Scarica il Report KF completo in allegato su http://www.monitorimmobiliare.it/italia-unico-paese-al-mondo-dove-calano-i-prezzi-delle-case-report_2016912239

Germania, boom dell’edilizia: grazie ai profughi +30,4% nuove case nel primo semestre 2016

2 settembre 2016

Permessi di costruire per 182.800 appartamenti. Un valore che non si vedeva in Germania dall’anno 2000 per la produzione immobiliare, stando ai dati del primo semestre 2016. Secondo l’Ufficio federale di statistica, si tratta di un incremento del 30,4% su base annua.

yangji china1

L’incremento più marcato lo si trova nella categoria dei pensionati e degli alloggi comuni (+174,2%) a cui appartengono anche le strutture di accoglienza per i profughi.

Poi i condomini (+30,7%), le case bifamiliari (+18,3%) e quelle unifamiliari (+12%). Tassi d’interesse a minimi storici e la necessità di accogliere centinaia di migliaia di profughi i motivi di questa crescita del settore. E nonostante questi numeri il fabbisogno abitativo resta elevato in Germania: servono tra 350mila e 400mila nuove abitazioni all’anno.

 Nel 2015 la produzione si è fermata a 250mila appartamenti. Allo studio del governo, maggiori finanziamenti alle costruzioni in edilizia convenzionata e modifiche alle norme sui permessi di costruire.

Da http://www.monitorimmobiliare.it/germania-boom-dell-edilizia-grazie-ai-profughi-piu304-nuove-case_20168181440