FAQ

Home > FAQ

FAQ domande frequenti
scopri le domande frequenti Leggi

Le spese di manutenzione di un impianto che serve solo una parte dei condomini da chi vanno sostenute?

13 gennaio 2016

Risponde L’avv. Cardillo

Ai sensi dell’art. 1123 Cos Civ. le spese relative alla manutenzione di un impianto destinato a servire solo una parte dell’intero fabbricato sono a di condomini che ne trae carico del gruppo utilità.

E’ possibile vendere un locale ricadente tra le parti comuni del condominio?

13 gennaio 2016

Risponde L’avv. Cardillo

 Sì previa un’apposita delibera assembleare presa con la totalità dei millesimi di proprietà.

Cos’è il rendiconto condominiale e ogni quanto va approvato?

13 gennaio 2016

Risponde L’avv. Cardillo

Il rendiconto condominiale è un documento redatto dall’amministratore e contenente l’elenco delle voci di entrata, di uscita ed ogni altro dato inerente la situazione patrimoniale del condominio. Va redatto annualmente ed approvato dall’assemblea condominiale.

E’ possibile staccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato?

13 gennaio 2016

Risponde L’avv. Cardillo

Si, lo prevede espressamente l’art. 1118 III° comma Cod. Civ. che consente il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato a patto che da tale operazione non derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini.

Il sottotetto è condominiale?

13 gennaio 2016

Risponde L’avv. Cardillo

Le parti comuni del condominio sono regolate dall’art. 1117 Cod. Civ. che elenca un insieme non esaustivo delle parti comuni tra cui non viene menzionato il sottotetto. Ciò non toglie che il sottotetto qualora presenti delle caratteristiche di potenziale abitabilità possa essere considerato condominiale. Ricade tra le parti esclusive di un singolo condomino o quando questi ne abbia un idoneo titolo o quando il sottotetto abbia delle caratteristiche costruttive tali da renderlo una mera cappa isolante dalle condizioni atmosferiche esterne.