DOCUMENTI UTILI

Home > Documenti Utili

FAQ domande frequenti
scopri le domande frequenti Leggi

Certificato Sistema di Qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Settore EA 32 per: <>.

23 febbraio 2021

Con piacere vi comunichiamo che si è concluso il processo di verifica che ha portato Unicasa Italia Spa a certificare il suo sistema di Qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Settore EA 32 per: <<l’erogazione di servizi di amministrazione condominiale agli amministratori affiliati >>.

Nuova normativa antincendio

12 febbraio 2021

Se vuoi saperne di più scarica il nostro PDF:

NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO IN CONDOMINIO-3

Incentivi per gli immobili 2021

29 gennaio 2021

Bonus risparmio idrico – Tax Credit

29 gennaio 2021

 

Nella Manovra Fiscale 2021 c’è una strana ma piacevole novità, il bonus idrico da 1.000 euro per la sostituzione di lavandini, rubinetti e docce. Previsto anche un credito d’imposta per l’acquisto di sistemi di filtraggio dell’acqua potabile.

 

Per favorire il risparmio di risorse idriche è riconosciuto un bonus di 1.000 euro alle persone fisiche, residenti in Italia, che sostituiscono su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari

  • i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto
  • la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato.

In particolare, l’agevolazione è riconosciuta per le spese sostenute per

  • la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti
  • la fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.

È possibile utilizzare il bonus fino al 31 dicembre 2021.

L’agevolazione non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Le modalità per ottenere il bonus non sono ancora state definite; lo saranno probabilmente con un decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio 2021. Presumibilmente entro marzo 2021.

 

Credito d’imposta per i sistemi di filtraggio dell’acqua potabile

Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, la Manovra prevede un tax credit del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare, e miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti.

Possono accedere al credito d’imposta le persone fisiche e i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, agli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.

Le spese coperte dal tax credit sono fino a 1.000 euro per ciascuna unità immobiliare o esercizio commerciale e a 5.000 euro per gli esercizi pubblici.

Sarà un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate a stabilire i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta.

Vincenzo Acunto, Amministratore Delegato, Unicasa Italia

Il Superecobonus al 110% – da Smart24 – a cura dell’Ing. Luca Rollino

22 maggio 2020

L’aspetto di maggior interesse è la capacità di questi bonus di “trainare” all’aliquota massima del 110% gli interventi che sono svolti congiuntamente ad essi. La detrazione derivante è integralmente cedibile, anche a banche e istituzioni finanziarie, secondo una duplice modalità:
1. il fornitore garantisce uno sconto in fattura e fruisce della detrazione al 110% della somma che avrebbe dovuto incassare, potendo cedere la detrazione successivamente (anche a istituti di credito e a istituti finanziari);
2. il committente ottiene un credito di imposta pari al 110% della spesa sostenuta, e può cederlo direttamente al fornitore o alle banche.

Smart24_Superecobonus_19mag2020